Il Teroldego Rotaliano è un vino rosso originario del Trentino-Alto Adige, in particolare della Piana Rotaliana, spesso definita il "campo rotaliano". È l'unica zona dove la coltivazione di questo vitigno dà risultati eccellenti.
Vitigno: Teroldego (minimo 85%). Possono concorrere, fino ad un massimo del 15%, altri vitigni a bacca rossa non aromatici, idonei alla coltivazione nella provincia di Trento.
Caratteristiche Organolettiche:
Vinificazione: La vinificazione tradizionale prevede la macerazione sulle bucce per un periodo variabile a seconda del produttore e dello stile desiderato. Alcuni produttori utilizzano la fermentazione malolattica per ammorbidire i tannini. L'affinamento può avvenire in acciaio, botti di legno di diverse dimensioni, o barrique.
Tipologie: Esistono diverse tipologie di Teroldego Rotaliano DOC, tra cui:
Abbinamenti Gastronomici: Si abbina bene con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti tipici della cucina trentina come la polenta e i canederli.
Zona di Produzione: Esclusivamente nella Piana Rotaliana, in provincia di Trento, nei comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo, San Michele all'Adige, Faedo e Nave San Rocco. La Piana%20Rotaliana è caratterizzata da terreni alluvionali, ghiaiosi e ben drenati, ideali per la coltivazione del Teroldego.
Denominazione di Origine Controllata (DOC): Riconosciuta nel 1971. La DOC garantisce l'origine geografica e il rispetto di specifici disciplinari di produzione.
Curiosità: Il Teroldego Rotaliano è spesso definito il "principe dei vini trentini".
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page